IMBARCO: Atene (Pireo)
SBARCO: Paros
possibili punti di imbarco/sbarco intermedio: Kythnos, Serifos, Sifnos (tutte servite da frequenti traghetti da/per il Pireo)
Con questa tappa si entra nel cuore delle Cicladi, l’arcipelago che più di ogni altro rappresenta l’immaginario collettivo della Grecia fatto dai colori bianco e blu: il mare profondo, la schiuma delle onde, le casette bianche dagli infissi colorati, arroccate su isole brulle. Entriamo anche nell’Egeo, un mare governato dal Meltemi, il vento dominante dell’estate, che soffia quasi costantemente da nord nord-est con intensità media tra Forza 5 e 6, ma che in alcuni passaggi e a ridosso delle isole può arrivare facilmente a Forza 7-8, con passaggi con mare formato e onde.
Navigazione sicura, itinerario flessibile
Le Cicladi sono famose per la loro bellezza, ma anche per la navigazione che può diventare impegnativa in caso di Meltemi forte. Per questo motivo, la navigazione durerà due settimane, garantendo l’arrivo a Paros in sicurezza, qualunque siano le condizioni, adattando il percorso e le tratte intermedie alle condizioni meteorologiche e a quelle dell’equipaggio, con un itinerario minimo garantito e una possibile variante più ampia in caso di condizioni favorevoli.
Le isole delle Cicladi distano tra di loro in media 20-30 miglia e questo significa che, in ogni caso, alterneremo giornate di navigazione di 4-5 ore che potrà essere frizzante e veloce, quasi sempre con andature portanti, a giornate di sosta in baia, nei piccoli porticcioli locali o in brevi navigazioni da una baia all’altra.
Il percorso minimo per raggiungere Paros da Atene prevede, oltre a una sosta a Capo Sunion sulla costa dell’Attica, il passaggio per le isole di Kytnos, Seriphos, Sifnos, Antiparos per un totale di circa 140 miglia considerando anche la navigazione tra baie della stesse isole. Se, come ci auguriamo, il meltemi non sarà sempre troppo forte, potremo estendere la navigazione all’isola di Kea (da Capo Sunion prima di raggiungere Kytnos), a Milos e Kimolos dopo Sifnos e, volendo, potremmo raggiungere Ios passando per Sikinos. In particolare queste ultime due tratte andranno valutate sulla base delle condizioni meteo e del tempo rimasto a disposizione per raggiungere Paros per la serata del 2 agosto: dovremo infatti poi risalire il meltemi per una ventina di miglia e potrebbe essere più conveniente farlo dividendo il percorso con un bordo su Irakleia o Schoinousa. In questo caso la tappa di due settimane risulterebbe complessivamente di 240-250 miglia.
Partecipazione a una sola settimana
Sulla base del prospetto di navigazione previsto, per chi volesse partecipare a una sola settimana, uno dei luoghi più indicati per imbarchi e sbarchi potrebbe essere a Sifnos nella giornata di sabato 26 luglio. Sifnos, come le altre isole è servita da traghetti e traghetti veloci (2 ore e mezza) da e per il Pireo con diverse partenze giornaliere.
Prospetto di navigazione estesa interattivo (in giallo Sifnos)
👉🏼 Leggi anche: Le Cicladi – da un diario di bordo dell’estate 2000.