FAQ
Chi può partecipare al viaggio?
Il viaggio è aperto a tutti coloro che condividono la nostra passione per l’avventura e il mare, è importante essere in buona salute e avere un’apertura mentale per vivere un’esperienza marittima.
È necessaria esperienza di navigazione precedente?
Assolutamente no, Matteo e Katia penseranno a tutte le manovre. Accogliamo con piacere anche i principianti e offriamo formazione di base a bordo per coloro che sono nuovi nel mondo della vela. Per le settimane con le traversate con 1 o 2 giorni di navigazione d’altura è consigliabile per chi ha già un minimo di esperienza di navigazione.
Come posso partecipare?
Puoi contattarci direttamente tramite il nostro sito web o via email, scrivendoci i tuoi desideri e le tue aspettative.
Quanto costa il viaggio?
Il costo del viaggio è variabile in base alle tappe e al periodo che si sceglie. Quando hai deciso le date a tua disposizione e la tappa che preferisci, contattaci e ti daremo maggiori dettagli sui costi.
Cosa include il costo del viaggio?
Il costo del viaggio include un posto in cabina doppia, l’assistenza di Matteo, il Comandante e l’accesso all’esperienza di crescita personale con Katia, la coach, disponibile per l’intera durata del viaggio. Questa formula inclusiva assicura non solo un’esperienza di navigazione sicura e divertente, ma anche un’opportunità unica per crescita personale e sviluppo. Per informazioni dettagliate sui costi, ti invitiamo a contattarci direttamente. Nella quota non sono comprese le spese extra (cambusa, porti e carburante)
Quanto ammontano le spese extra?
Per esperienza i costi extra settimanali si aggirano intorno alle 200€ per cibo, bevande, porti e carburante, non sono conteggiate le cene al ristorante e spese per escursioni o personali.
Come viene gestita la sicurezza a bordo?
La sicurezza dei nostri partecipanti è la nostra priorità. La barca è equipaggiata con tutte le attrezzature di sicurezza necessarie.
Cosa dovrei portare con me?
Ti consigliamo di portare abbigliamento comodo adatto alle condizioni meteorologiche, un cappello, crema solare, occhiali da sole, asciugamani e articoli per l’igiene personale. Ti consigliamo di leggere l’articolo più dettagliato nel nostro blog ed inoltre potrai scaricare una check list per non dimenticarti nulla.
Come viene organizzata la vita quotidiana a bordo?
La vita a bordo è organizzata in modo collaborativo. La preparazione dei pasti, la pulizia degli spazi comuni, i turni durante la navigazione e per le guardie notturne, tutti i partecipanti sono incoraggiati a contribuire alle attività di bordo.
Cosa si mangia a bordo?
Il cibo a bordo è organizzato dall’equipaggio, il giorno dell’imbarco si decide insieme in base alle esigenze di ognuno, cosa acquistare e durante il viaggio si condivide la preparazione dei pasti.
Cosa succede in caso di maltempo?
In caso di maltempo, la sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità, ci fermeremo in un porto o in una baia e approfitteremo per fare altre attività, fra cui fare escursioni a terra. Potrebbe essere necessario modificare il piano di viaggio per evitare condizioni pericolose.
È possibile partecipare a una parte del viaggio piuttosto che all’intera durata?
Le tappe sono definite per date, porti di imbarco e sbarco con la flessibilità di +/- 1 giorno, solo alcune tappe prevedono la possibilità di sbarco e imbarco intermedio perché vicine ad un aeroporto o un porto con traghetti ma è necessario coordinarsi in anticipo per organizzarsi, contattaci per avere maggiori dettagli.
Come gestiamo le dinamiche di gruppo e la convivenza in spazi ristretti?
Promuoviamo un’atmosfera di rispetto reciproco e collaborazione a bordo. In caso di tensioni, Katia, come coach è disponibile per mediare e risolvere eventuali conflitti.
Ci sarà tempo e spazio per momenti personali?
Sì, rispettiamo il bisogno di spazi personali e di tempo per la riflessione. Ogni partecipante avrà la possibilità di godersi momenti di tranquillità e relax durante il viaggio.
In caso di rinuncia?
In caso di rinuncia fino a giorni trenta dalla data prevista per la partenza è comunque, dovuta la somma corrispondente alla metà del costo complessivo del viaggio. L’eventuale rinuncia successiva comporterà, invece, l’integrale pagamento di quanto dovuto. Se un partecipante dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso della somma versata meno il 20% solo nel caso che venga sostituito da altro partecipante che possa essere trovato da noi o dal rinunciante stesso.
Posso partecipare da solo/a se non ho un compagno/a di cabina?
E’ possibile partecipare da soli, in tal caso ci dovrai comunicare se sei disponibile e disposto/a a dormire con uno/a sconosciuto/a perchè le cabine accolgono 2 persone. In caso contrario contattaci e vediamo come possiamo organizzarci.
Se qui non hai trovato le risposte ai tuoi dubbi, contattaci saremo felici di rispondere alle tue domande.